certosa
la certosa di San Martino

sulla collina del Vomero (2 h)

I certosini erano famosi per il loro “ora et labora”; per fare ciò avevano necessità di vivere in luoghi lontani dal caos, immersi nella pace e nella natura. Quale luogo migliore della collina! Questo splendido complesso ricalca la tipica certosa, con tutti i suoi ambienti, dalla chiesa ai chiostri, passando attraverso le antiche cucine e gli appartamenti del Priore. E i panorami che offre…vi innamorerete di questo luogo.

ITINERARIO:

chiesa: una sola parola per descriverla: barocco!

Androne delle carrozze: il nome suggerisce cosa custodisce; il tutto è arricchito da una splendida terrazza con una vista mozzafiato della città vista dall’alto

Quarto del priore: rappresentava l’alloggio privato del certosino più importante; oggi è una piccola galleria d’arte che ospita artisti locali e non solo

Sezione presepiale: forse la più famosa di tutto il complesso; le sale raccontano la storia di una delle tradizioni più famose di Napoli, che culmina con il bel “presepe Cuciniello”

Chiostro grande: la mia tappa preferita. Si entra in un’altra dimensione, è un luogo che dona pace…è qui infatti che i monaci costruirono il loro cimitero

NB altre sezioni sono aperte a giorni ed orari alterni, quindi la visita potrebbe comprendere anche la sezione dell’Ottocento / sezione napoletana / sezione navale

certosa

 

Punto di incontro/fine tour: ingresso Museo

Lingue: italiano/inglese/spagnolo/portoghese

Livello attività: leggero, adatto a tutti

Cosa è incluso: guida turistica autorizzata, piccoli gruppi

Note: il tour può essere personalizzato, includendo la visita al vicino Castel Sant’Elmo e/o un trekking urbano che, tramite la famosa scala “Pedamentina” arriva al centro storico della città.

Il biglietto di entrata deve essere acquistato dai clienti. Gruppi superiori a 10 pax uso auricolari

email: info@tourerianapoletana.com

phone: 0039 3386258425

Copyright © 2021 Toureria Napoletana. Tutti i diritti riservati