
Ode all'espresso
Restiamo in tema di liquidi: dopo il sangue di San Gennaro, oggi è il turno del caffè, una di quelle cose che identifica la mia città. E’ impossibile andare in un bar e bere un espresso che non è sufficientemente espresso, ma ovviamente un napoletano ha i propri luoghi del cuore, caffetterie comprese.
La sua nascita non è certo partenopea: probabilmente nacque in Etiopia e, arrivato in Italia, la prima città nella quale cominciò a diffondersi fu Venezia. Quando arriva qui a Napoli? Ci sono varie storie, sparpagliate qua e là nelle epoche; ve ne dico solo una, e riguarda la regina Maria Carolina, moglie di Ferdinando IV di Borbone, sovrano conosciuto ai più come il “re nasone”. Era il 1768, la bevanda era già ampiamente diffusa a Vienna: Maria Carolina volle introdurla a corte, e nel giro di poco tempo divenne talmente popolare tanto che le strade pullulavano di caffettieri ambulanti (se vi trovate a passeggiare per via Toledo e siete fortunati, ne trovate uno).
Perché il caffè è così famoso a Napoli? Il caffè a Napoli non è una semplice bevanda, è molto di più: è cominciare bene la giornata, è una “scusa” per incontrare un amico e fare due chiacchiere, è sentire l’aroma in bocca (l’acqua va bevuta prima, non dopo, mi raccomando), è legame con gli altri. Potete incontrare 10 persone diverse nel giro della giornata e bere altrettanti caffè (perché poi entri nella mentalità del “pare brutto”, mai rifiutare un caffè, che cosa poco carina).
La tradizione del “caffè sospeso” spiega benissimo questo culto (parola azzardata, ma rende l’idea): quando entri in un bar e vai alla cassa, paghi due caffè, uno lo bevi, l’altro è per chi verrà. Carnale come cosa, assai.
Almeno una volta nella vita bisogna berlo al Gambrinus: qui trovate anche una caffettiera enorme che celebra la tradizione appena raccontata, ma, a parte ciò, il locale è di una bellezza indescrivibile. Bere un caffè qui è un’esperienza mescolata ad una visita in un museo.
Per concludere questa breve ode all’espresso, voglio segnalarvi quello che, a parer mio, è il caffè più buono fatto qui a Napoli: quando vedete all’ingresso l’insegna di un ragazzino indiano su sfondo giallo, fermatevi ed entrate. Poi mi fate sapere 😊


email: info@tourerianapoletana.com
phone: 0039 3386258425
Copyright © 2021 Toureria Napoletana. Tutti i diritti riservati